Posted on 4 agosto 2010, 9:40 AM, by admin, under
PARTITURE.

ELETTROMORFOSI (2009-2010), campioni sonori di macchine utensili elaborati elettronicamente.
‘A mio parere, la musica è l’arte più idonea a esprimere la meravigliosa qualità delle macchine [...]. L’arte sarebbe ben fragile se non fosse capace di rappresentare questo nuovo contenuto’
Ezra Pound, Antheil and the Treatise on Harmony, New York 1968.
Posted on 26 luglio 2010, 2:59 PM, by admin, under
PARTITURE.

Como càncion de tierra y mar (2008), per clarinetto in sib/cl. basso, elettronica in tempo diretto (Live electronics), elettronica su supporto (sound file digitale) e sistema ambisonic di spazializzazione.
È una composizione ispirata alla Ladàta: un originale testo musicale che appartiene al repertorio di canti tradizionali a più voci di Sicilia.
Il lavoro è stato composto per la residenza di composizione all’ Institute for Computer [...]
Prima esecuzione
X. Weimarer Frühjahrstage für zeitgenössiche Musik
Weimar (D), 17 Aprile 2009
Lukas Vogelsang, clarinetto
Posted on 25 luglio 2010, 5:57 PM, by admin, under
PARTITURE.

MATHIRIA (2006), per due Tam-tam, cinque solisti (fl., tb., pf., vn., cello), Orchestra sinfonica ed elettronica in tempo diretto (Live electronics)
‘Diverrà evidente la presenza dello spirituale nel materiale [...] nascerà la gioia dell’arte astratta pura’
Wassily Kandinsky, ‘Regard su le passè’.
Posted on 24 luglio 2010, 5:58 PM, by admin, under
PARTITURE.

Mediterraneo 36.2 (2004), per clarinetto in sib ed elettronica in tempo diretto (Live electronics).
Il titolo della composizione è riferito alla densità media delle acque del Mar Mediterraneo. Il lavoro è caratterizzato da una notevole quantità di figure, di articolazioni e di timbri, assieme a differenti tecniche e modi di produzione e trasformazione del suono [...]
Prima esecuzione
‘Concerti nel Chiostro 2004’,
Conservatorio Giuseppe Verdi, Milano
8 Luglio 2004
Paolo Casiraghi, clarinetto
Posted on 23 luglio 2010, 5:58 PM, by admin, under
PARTITURE.

Objets sonores (2004), per Flauto ottobasso amplificato e ventitrè flauti
Prima esecuzione
Salle Alfred Cortot, Parigi, 2 Dicembre 2004
Pierre Yves Artaud, Flauto ottobasso solo
Orchestre de Flûtes Français (OFF)
Pierre Alain Biget, direttore
Posted on 22 luglio 2010, 5:59 PM, by admin, under
PARTITURE.

Profili d’onda (2007), per vibrafono preparato ed elettronica su supporto (sound file digitale).
Il titolo della composizione riferisce della relazione stabilita nel brano con l’andamento definito e simmetrico delle più comuni forme d’onda sonora: l’onda sinusoidale (Sine wave), la quadra (Square), triangolare (Triangle), dente di sega (Sawtooth). La rappresentazione grafica delle quattro forme d’onda è utilizzata per costruire il profilo della dinamica nelle tre parti principali, i tre pannelli grafici della composizione.
Prima esecuzione
Internationale Gesellschaft Für Neue Musik-Basel (IGNM)
‘Dialogpartner Xenakis’, Basel (CH), 22 Maggio 2007
Domenico Carlo Melchiorre, vibrafono
Posted on 21 luglio 2010, 5:59 PM, by admin, under
PARTITURE.

Waveforms (Forme d’onda) (2005-2006), per vibrafono preparato.
Principali obiettivi del lavoro sono stati la creazione di nuovi colori del suono del Vibrafono, la sintesi di timbri complessi con l’aggiunta di strumenti a suono determinato o indeterminato (in questo caso Crotali e Cowbells), nuovi effetti in relazione con particolari o nuove tecniche di esecuzione, la forma e la notazione della composizione. Il procedimento compositivo è principalmente concentrato nel definire l’attività dell’esecutore. [...]
Prima esecuzione
Lucerne Festival 2006
Lucerne (CH), 20 Settembre 2006
Domenico Carlo Melchiorre, vibrafono
Posted on 20 luglio 2010, 10:13 AM, by admin, under
PARTITURE.

Variazioni sulla Sequenza IV di Luciano Berio (2007) per fl., cl. in sib., vib., piano, vn., cello.
I primi quarantacinque secondi della ‘Sequenza IV’ per pianoforte di Luciano Berio sono il ‘tema’ sul quale le variazioni sono state costruite. La composizione (un ‘work in progress’) oltre che un tentativo di contatto con il mondo sonoro di Berio – quello sintetizzato nelle sequenze per strumento solo – è anche il mio personale omaggio ad una voce forte ed originale.
Prima esecuzione
Philarmonie Luxembourg, Salle de musique de chambre, Lussemburgo, 20 Luglio 2007
Ensemble Instrumental de l’Orchestre Philarmonique du Luxembourg
Zsolt Nagy, direttore
Posted on 19 luglio 2010, 10:52 AM, by admin, under
PARTITURE.

Forme d’intensità (2007), per fl., cl.sib/cl. basso, vib., gong, sixen e perc. di metallo, vn.
L’ampiezza [o intensità] con tempo e frequenza è uno dei parametri di base con cui è possibile una completa descrizione [anche se non l'unico 'metodo' concepibile] del comportamento di un suono. Si tratta di una convenzione. E ad esempio, mentre il tempo condiziona le intensità, le intensità possono anche influenzare la percezione del tempo e ciò nel tentativo [logico] di tramutarle in forme.
Prima esecuzione
Internationale Gesellschaft für Neue Musik (IGNM) – Basel (CH)
Sala Gare du Nord Basel, 22 Maggio 2007
Ensemble Laboratorium
Posted on 18 luglio 2010, 11:13 AM, by admin, under
PARTITURE.

A tre (2003-2004), per cl. in sib, accordeon. cello/cb, è diviso in cinque parti.
Il pensiero, la struttura, il metodo di scrittura, l’uso controllato e pervadente della aleatorietà della texture, sono volute e impiegate in funzione della più ampia indipendenza – non di un uguale peso espressivo – dei tre strumenti. Ai fini della forma, della drammaturgia della composizione, l’ingresso di ciascun interprete è regolato solo da segnali: punti per l’attacco (il beat), il libero coordinamento della performance. Il lavoro è ‘musica d’azione’, è un flusso di ‘eventi sonori’.
Posted on 17 luglio 2010, 11:02 AM, by admin, under
PARTITURE.

A sette con cadenza di vibrafono (2001), per fl., cl., vibr., piano., vl., vn., cello.
E’ un piccolo e caotico microcosmo di suoni immaginato nel momento della sua formazione e del suo collasso finale.
Prima esecuzione
Herrenhaus Edenkoben (D) 16 Settembre 2001
Ensemble Aventure (Freiburg)
Pedro Amaral, direttore
Posted on 16 luglio 2010, 2:00 PM, by admin, under
PARTITURE.

Monologhi (2001), per fl./fl.basso, pianoforte.
Flussi di eventi sonori creati in modo distinto sono affidati a due strumenti. Due parti, come due ‘personaggi’, due serie di ‘monologhi’ – ‘Sul blu’, ‘Sul giallo’, è chiaro l’interesse sinestetico – che mutano con il tempo. Il tema è il passaggio dal contatto [sonoro] all’essere, la creazione nel tempo [ascolto] di un’unica essenza sonora. La terza parte – ‘Sul rosso’ – è riportata al musicale, al metro, al coordinamento, ad una emozione matematizzata.
Prima esecuzione
Herrenhaus Edenkoben (D) 19 Maggio 2002
Dagmar Becker, flauto, Fritz Schwingammer, piano
Posted on 15 luglio 2010, 1:46 PM, by admin, under
PARTITURE.

Syrinx variations (2002), per Flauto solo.
Il solo su cui sono costruite le variazioni per flauto è un frammento contenuto in FROM THE BOOK OF NIGHT, composizione per orchestra sinfonica di Marek Stachowski.
Prima esecuzione
Herrenhaus Edenkoben (D) 19 Maggio 2002
Dagmar Becker, flauto
Posted on 14 luglio 2010, 3:07 PM, by admin, under
PARTITURE.

Frammento ungherese (2002), per pianoforte.
‘[…] sarkaìg ès a Sziven’
(‘[…] poi avanti lungo il Cuore’)
Endre Kukorelly da JARAS (CAMMINATA), 1990
Prima esecuzione
Herrenhaus Edenkoben (D), 19 Maggio 2002
Fritz Schwingammer, piano
Posted on 13 luglio 2010, 1:42 PM, by admin, under
PARTITURE.

Monocromia 1 (2002), per Flauto solo
‘Da un punto di vista musicale l’azzurro assomiglia a un flauto, [...]‘
Wassily Kandinsky, ‘Lo spirituale nell’arte’,1912
Prima esecuzione
Herrenhaus Edenkoben (D), 19 Maggio 2002
Dagmar Becker, flauto
Posted on 12 luglio 2010, 1:56 PM, by admin, under
PARTITURE.

HYMNE (Epifanie della forma interiore) (2005), per Organo
La forza delle “immagini” poetiche in Le Chemin de la Croix di Paul Claudel ha sempre colpito la mia fantasia creativa. E quando la Cappella Musicale di Milano mi ha proposto di comporre un brano per i Vespri d’organo in S. Maria della Passione nel tempo di Quaresima, non potevo che scegliere l’irresistibile carica simbolica e la formidabile tensione drammatica della “scena” e della “forma” particolare della croce. Non potevo che scegliere la linea antica del Vexilla regis pròdeunt.
Prima esecuzione
Vespri d’organo in S. Maria della Passione, Milano 13 Marzo 2005
Franz Comploi, organo
Posted on 11 luglio 2010, 1:49 PM, by admin, under
PARTITURE.

Trois invocations sur le Salve Regina (1999), per Organo.
E’ una composizione destinata ad un organo a due manuali e pedale che può essere ben realizzata anche su uno strumento ad una sola tastiera della tradizione ottocentesca italiana. La melodia arcaica trattata quale motivo unificatore e generativo del brano può [...]
Prima esecuzione
Chiesa S. Pietro Martire, Monza 29 Marzo 1999
Francesco Maria Paradiso, organo
Posted on 10 luglio 2010, 1:34 PM, by admin, under
PARTITURE.

ICONI (Pathetische suite) (1999), per Organo.
Tre brani liberamente ispirati ai crocifissi di William Congdon, artista che si formò alle esperienze astratte ed espressioniste dell”Action painting’. ‘Prologo drammatico’, ‘Recitativo e canone sopra ‘O crux, ave spes unica’, ‘Finale lirico sono ‘icone dipinte con i suoni’.
Prima esecuzione
Chiesa S. Pietro Martire, Monza 29 Marzo 1999
Francesco Maria Paradiso, organo
Posted on 9 luglio 2010, 1:00 PM, by admin, under
PARTITURE.

Toccata-Fantasia super Salve Regina (1995), per Organo.
E’ una composizione destinata ad uno strumento a due manuali e pedale che può essere ben realizzata anche su uno strumento ad una tastiera della tradizione ottocentesca italiana.
In occasione della prima esecuzione – XIV Rassegna organistica su organi storici della bergamasca – le caratteristiche foniche e meccaniche dell’organo Serassi 1867 della Chiesa di Osio Sopra (BG) si sono rilevate adatte per una efficace ed agevole interpretazione.
Prima esecuzione
Chiesa di Osio sopra (BG) – organo Serassi 1867 – 29 Aprile 1995
Francesco Catena, organo
Posted on 8 luglio 2010, 1:55 PM, by admin, under
PARTITURE.

Paolo Altieri – Organo in Sicilia Noto nel settecento, per Organo.
Un ampio lavoro di studio e di ricerca sulle fonti per colmare la quasi totale assenza di repertorio organistico pubblicato della Sicilia. Il fascicolo offre un’ampia raccolta di composizioni inedite di Paolo Altieri (1745-1820) che fu ‘Maestro di Cappella di tutte le chiese di Noto’. Compositore dotato di gusto, musicista [...]
Posted on 28 giugno 2010, 2:00 PM, by admin, under
PARTITURE.

Rosario Bellini, Tantum ergo a tre voci di Soprano con Organo, redazione critica e trasposizione in chiavi moderne a cura di Francesco Maria Paradiso
Rosario Bellini è passato alla storia quale ‘fortunato genitore di un genio’. Il genio di Vincenzo l’autore di Sonnambula, Norma e I puritani. Il ‘Tantum ergo’ testimonia che Rosario Bellini fu Maestro di Cappella, autore di musica sacra e parte di una famiglia di stimati maestri: i Bellini attivi a Catania per quasi un secolo tra la fine del settecento e quella dell’ottocento.
Posted on 27 giugno 2010, 12:36 PM, by admin, under
PARTITURE.

Giuseppe Geremia, Suonata di cembalo, redazione critica e trasposizione in chiavi moderne a cura di Francesco Maria Paradiso
Giuseppe Geremia fu il primo musicista catanese che s’incontra nella storia [musicale] di Catania. Giuseppe Geremia fu Maestro della Cappella Musicale del Duomo di Catania e della chiesa di S. Nicolò l’Arena dei PP. Benedettini vivendo al centro della vita musicale catanese per quasi quarant’anni. Perfettamente eseguile anche all’organo per consuetudine, la Suonata di cembalo ci permette di apprezzare la sensatezza del suo estro.
Posted on 26 giugno 2010, 12:39 PM, by admin, under
PARTITURE.

Pietro Branchina, Capriccio per organo ad uno o a due manuali op. 168
a cura di Francesco Maria Paradiso
Pietro Branchina ‘è un bravo musicista che si esprime bene, e capisce bene quello che scrive e come lo scrive’. L’espressione attribuita a Don Lorenzo Perosi descrive con esattezza i tratti essenziali di Don Pietro Branchina, compositore attivo nel panorama [...]
Posted on 20 giugno 2010, 9:57 AM, by admin, under
PARTITURE.

Pagine per organo scaricabili liberamente.